NE’ CON WIKILEAKS NE’ CON LA NSA: GIORNALISTI E BASTA

di Gianluca Cicinelli

Il direttore del Guardian Alan Rusbridger ha dichiarato di aver pubblicato soltanto l’1% dei documenti forniti da Edward Snowden. Confessando così indirettamente di aver trasformato il suo giornale in una centrale alternativa d’intelligence. Un’opinione paradossale, la mia, allo scopo di porre l’attenzione sul ruolo sociale del giornalista nell’era digitale.

La serietà del Guardian e del suo direttore sono fuori dubbio ma per quale motivo l’opinione pubblica ancora non conosce il restante 99% dei documenti? Perchè se una testata giornalistica valuta autonomamente cosa hanno diritto di sapere i lettori e cosa no rischia di rendersi complice dei governi che hanno prodotto quei documenti tramite spionaggio illegale.
Attenzione, non stiamo parlando della necessità, che ritengo legittima, di non pubblicare alla mezzanotte del giorno prima che alle sette del mattino dopo avverrà un’operazione anticrimine in un determinato luogo. La documentazione in possesso del giornale britannico riguarda fatti e valutazioni di gran lunga anteriori alla rocambolesca fuga di Snowden.
La crisi di coscienza, ma siamo sicuri che di questo si  tratti?, che ha convinto l’ex analista dell’Nsa a fornire i documenti al Guardian e al New York Times partiva dal presupposto che l’opinione pubblica mondiale fosse stata ingannata e manipolata dall’intelligence statunitense. Togliamo dunque da quei files i dati che se pubblicati metterebbero in pericolo la vita di molte persone, diamogli una copertura con il “bianchetto digitale” per proteggerli e ripetiamo la domanda: chi decide cosa ha diritto di conoscere l’opinione pubblica?
Il possesso di quel materiale può adesso essere oggetto di una contrattazione tra il quotidiano e il governo britannico sulla cui liceità etica mi permetto, da ex giornalista, di nutrire qualche dubbio. Anche se la mancata pubblicazione facesse parte di un’operazione di marketing per attirare l’attenzione dei lettori, bisogna sempre ricordare che parliamo di materiali sottratti illegalmente una prima volta dall’Nsa, che li ha ottenuti violando qualsiasi protocollo internazionale, una seconda da Snowden, venuto meno agli obblighi che aveva preso con l’Nsa per cui lavorava, e adesso, per la terza volta, qualcuno decide per il “bene comune” cosa è giusto che i cittadini sappiano o meno rispetto a documenti ricettati che li riguardano.
E’ inoltre difficile credere che il cancelliere tedesco Angela Merkel e il presidente brasiliano  Dilma Rousseff abbiano appreso di essere intercettate solo dopo le rivelazioni di Snowden. Le spie spiano, elementare ma vero, quindi al di là delle finzioni dello sdegno diplomatico, possibile che fossero questi i temibili segreti rivelati dal Datagate? Viene da chiedersi quindi cos’altro contengano i files non resi pubblici, anzi se ci sia davvero qualcosa di sensazionale in quei documenti.
Sembra di assistere alla ripetizione dello scenario che pochi anni fa portò alla ribalta del circuito mediatico internazionale Wikileaks. Qualcuno può affermare, provandolo, che esista un solo documento pubblicato da Wikileaks che abbia rivelato qualcosa di sensazionale oltre al fatto che esisteva Wikileaks? Di pari passo il Datagate non ci dice in particolare nulla di nuovo se non che la pressione di spionaggio dell’Nsa sui singoli cittadini ha raggiunto una capillarità di controllo inferiore soltanto a quella di Google e Facebook, il cui oscuro utilizzo dei dati sensibili degli utenti non sembra invece scuotere le coscienze più di tanto, forse perché loro in cambio ci fanno giocare.
Tutti gli elementi da commentare relativi allo scandalo ruotano intorno alla mole di documenti immessi sul mercato. Il flusso fa la notizia, le singole notizie non aggiungono in realtà niente di sostanziale al corso del passato prossimo e delle interpretazioni che possiamo darne da vivi. Si crea il consenso pubblico intorno alla pericolosità di un simulacro e immolando due variabili ancora da studiare come Assange e Snowden ci si libera dal dovere di rivelare un contenuto soltanto simulato.
Nessuno è più immune dal dover rendere conto ai cittadini dei motivi per cui spia e detiene dossier riservati: non lo è chi dice di farlo a tutela dei cittadini, così pretende Wikileaks, non lo è l’Nsa che di quei cittadini vuole sapere cosa fanno per tenerli sotto controllo politico, non lo è il Guardian e non lo sono i giornalisti che hanno il dovere d’informare chi li legge. Pardon, avevano.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*