CONTRATTO, LETTERA APERTA A SIDDI: C’E’ IL RISCHIO DI PREPENSIONAMENTI SELVAGGI, DICCI QUALCOSA

di Corrado Giustiniani *

Caro Segretario, nel mio intervento alla Conferenza nazionale dei Comitati di redazione, l’11 dicembre all’Ergife, ho affrontato fra gli altri il tema dei pensionamenti anticipati per i colleghi con 58 anni d’età, mettendo a disposizione le informazioni che ho. Vi è una commissione tecnica all’interno della Fieg che sta studiando il progetto, da presentare al governo in gennaio, perché questi lo trasformi in legge. Si tratta di dilatare alquanto le previsioni dell’attuale legge 416, che si riferisce a specifici casi di crisi aziendale.

Secondo gli editori, dovrebbero essere semplicemente definiti dei parametri di settore (andamento della pubblicità, andamento delle vendite, aumento di determinati costi ecc.) che, quando diventano negativi, diano la possibilità di attuare un programma di “rottamazione” di durata triennale, senza rispettare il principio della volontarietà dei giornalisti interessati. Gli editori starebbero studiando come finanziare il piano con proprie risorse economiche e varie ipotesi sarebbero in campo: fra le altre, quella di una specie di nuovo “Fondo Casella”, adottato per le pensioni integrative dei lavoratori poligrafici. Rottamazione, in verità, è una parola cruda, che traduce bene i diritti economici, morali e psicologici che verrebbero violati per 700-1000 colleghi di tutt’Italia, che si aspettano di lavorare fino a 65 anni, portando così più in alto il livello della loro pensione e che da un momento all’altro verrebbero invece sbattuti fuori dalle redazioni..

Parola cruda, ma nello stesso tempo imprecisa, perché nella rottamazione classica si manda dallo sfasciacarrozze un’auto vecchia per acquistarne una nuova: in questo caso, invece, gli editori non prenderebbero alcun impegno ad assumere altri 700-1000i colleghi a tempo indeterminato, e dunque l’operazione si tradurrebbe in un forte impoverimento professionale per l’intero settore, che sta inseguendo con convinzione sempre maggiore il modello del decentramento produttivo o delocalizzazione che dir si voglia. Redazioni snelle, quasi esclusivamente impegnate nel desk, e masse di collaboratori a scrivere fuori. La scrittura interna limitata quasi soltanto al copia-e-incolla di agenzie, o al più in interviste: fine delle competenze, fine della specializzazione, fine dei viaggi a coprire “sul campo” le notizie. La redazione ordina i pezzi e poi li disegna nella pagina, li passa, li titola e li impacchetta. Già giornali piccoli e medi stanno sperimentando questo modello, lo stesso adottato da parecchi lustri, ormai, dal settore tessile. Ma le notizie non sono jeans, stracci o zeppe da mettere ai piedi: l’informazione è consacrata dall’articolo 21 della Costituzione, se non funziona, se non rispetta standard di qualità e di credibilità, se è in preda soltanto alle lobbies politiche ed economiche più forti, non funziona più l’intera democrazia. E non ci si può lavare la coscienza per aver inserito nel contratto un paio di qualifiche di “scrittura”, senza impegnare concretamente gli editori ad attribuirle nell’arco di vigenza contrattuale, secondo una percentuale predefinita dell’organico redazionale. E’ facile prevedere che in questo modo resteranno lettera morta.

Ma andiamo al punto: tu hai negato che gli editori stiano lavorando a un tale progetto sui prepensionamenti. Certamente, con tutti i contatti, formali e informali, che hai con la Fieg, la tua parola ha un grande peso. Ma 182 firme della redazione del Messaggero, in un documento impostato su tre punti, ti chiedevano esplicitamente di dissociarti da un progetto del genere, qualora venisse tradotto in legge. La prevenzione è infatti un’arma efficace, prima che il danno diventi irreversibile. E la condanna dei prepensionamenti forzosi era esplicita in un documento votato all’unanimità dai giornalisti di Repubblica, e in un altro siglato da ben 252 redattori del Corriere della Sera. Sarò sordo, saremo sordi, ma su questo, giovedì 11 dicembre 2008, all’Ergife, non hai detto una parola. Hai sempre tempo per farlo, naturalmente. E mi auguro, ci auguriamo tutti, che tu la dica.

Cdr del “Messaggero”, esponente di Puntoeacapo

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*