EX FISSA, INPGI ACQUISISCA UN PARERE SULLE SCELTE DELLA FNSI PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI

di Pierluigi Roesler Franz *

Al presidente e ai consiglieri di amministrazione dell’Inpgi. Vi sarei davvero molto grato se fossero affrontati dall’Inpgi una serie di dilemmi giuridici in tema di ex fissa che stanno oggi tormentando moltissimi colleghi già in pensione in vista dell’imminente firma del nuovo contratto di lavoro.

1) la FNSI (Federazione Nazionale della Stampa Italiana), quale Sindacato unitario della categoria dei giornalisti, può firmare con effetto retroattivo accordi penalizzanti per i giornalisti pensionati titolari di diritti già acquisiti in base ad accordi perfettamente validi al momento del loro pensionamento?

2) Nel rinnovo del CCNLG (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Giornalistico), valido erga omnes e scaduto il 31 marzo 2013, rientra – o no – nella disponibilità delle Parti contraenti (FNSI-FIEG-RAI) la modifica con effetto retroattivo penalizzante del Regolamento del 1985 sulla cosiddetta EX FISSA per i giornalisti pensionati corrisposta materialmente dall’INPGI, che funge però solo da Notaio e unico certificatore del credito dei colleghi?

3) O, invece, tale materia può essere eventualmente modificata esclusivamente nei confronti dei giornalisti lavoratori subordinati ancora in attività di servizio?

4) Per evitare un prevedibile contenzioso giudiziario in ogni parte d’Italia non sarebbe, forse, opportuno che l’INPGI acquisisse in favore della tesi della FNSI almeno un parere “pro-veritate” di un luminare del diritto del lavoro prima che venga firmato  – sembra addirittura in settimana – il nuovo CCNLG in cui si prevede obbligatoriamente per tutti, anziché su base volontaria, la rateizzazione in 12 anni del pagamento dell’ex fissa anche nei confronti degli oltre 1100 giornalisti già in pensione e in lista d’attesa sin dal 2010 del pagamento integrale di quanto dovuto?

Ma c’é, forse, un legale che sia disposto ad esporsi ad una possibile brutta figura se il suo parere pro-veritate fosse poi smentito dalla magistratura? Gli esperti di diritto da noi interpellati sono tutti concordi nel sostenere che la FNSI non abbia alcuna legittimazione a rappresentare a posteriori con effetto retroattivo penalizzante i giornalisti pensionati perché nei loro confronti la pratica EX FISSA si è ormai perfezionata in base alle norme vigenti al momento del loro pensionamento. E tali norme non possono essere modificate “in pejus” (cioè in senso peggiorativo) e unilateralmente, cioè dalla FNSI, senza l’adesione di ogni singolo pensionato.

Sono principi elementari del diritto che non possono essere messi sotto i piedi e stravolti dalla FNSI senza alcuna delega dei singoli interessati proprio perché i pensionati sono titolari di un diritto “perfetto” che li mette praticamente in una botte di ferro.

Il goffo tentativo di rateizzare in 12 anni quanto dovuto dalla FIEG e dalla RAI in un’unica soluzione non ha alcun fondamento giuridico ed appare anche truffaldino perché si cambierebbero – a esclusivo vantaggio degli editori (FIEG e RAI) – regole in vigore in base alle quali i colleghi verrebbero persino tassati in misura di gran lunga maggiore (circa al 46% – comprese le addizionali comunali e regionali, anziché al 33% in base alla tassazione separata)! Per di più la RAI paga oggi in soli 3/4 mesi. Come si spiega, allora, il regalo di una rateazione in 12 anni?

Insomma, gli oltre 1100 giornalisti pensionati non finirebbero paradossalmente “cornuti e mazziati”? Inoltre si creerebbe un’ulteriore ingiusta discriminazione perché alcuni di essi stanno già aspettando da oltre 4 anni il pagamento e dovrebbero attederne altri 12 (in totale 16 anni), mentre altri colleghi andati in pensione più di recente dovrebbero aspettare solo 12 anni.

Perché allora non prevedere che ciascuna azienda da cui dipendevano gli oltre 1.100 giornalisti pensionati provveda a saldarli direttamente dell’ex fissa e farsi poi rimborsare tali somme a rate in 12 anni dalla FIEG (cui é aderenta) tramite l’INPGI?

Auspico, quindi, che il Cda INPGI voglia affrontare il delicatissimo argomento con saggezza ed equilibrio nel pieno rispetto della legge e delle regole.

* Sindaco Inpgi, esponente di Puntoeacapo

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato


*