Un accordo che “legalizza lo schiavismo in redazione”. E’ il duro giudizio del Cdr del Tg5, che sta organizzando diffide individuali alla Fnsi affinché non concluda il contratto sulle attuali basi disastrose.
L’accordo sul lavoro autonomo, argomenta il Cdr, prevede:
– un trattamento economico minimo di … 3mila euro lordi l’anno e l’inclusione sbandierata nel perimetro delle tutele del welfare. Es. per i quotidiani: un minimo di 144 articoli di almeno 1.600 battute in un anno per 250 euro al mese (20,80 euro al “pezzo”). Quali possano essere le tutele rapportate a questi parametri è immaginabile. Non è affatto la tutela del “lavoro autonomo”, ma è la legalizzazione dello schiavismo e/o la tutela di attività non giornalistiche (non si sopravvive facendo questo mestiere con 250 euro lordi al mese).
In cambio la Fnsi, contro la volontà manifestata espressamente dalla maggioranza dei colleghi, si appresta a firmare le altre parti dell’accordo. La più rilevante è la cancellazione dell’“ex fissa” (l’apposito Fondo gestito dall’Inpgi risulta “vuoto”). Si tratta dell’indennità di mancato preavviso trasformata dall’85 in forma di previdenza integrativa, prevista in caso di licenziamento senza giusta causa e che si matura anche al momento di andare in pensione (da 7 a 13 mensilità secondo le qualifiche) dopo 15 anni nella stessa azienda o dopo 10 al raggiugimento del 55° anno di età.
L’accordo in questo caso prevede:
– Diritto pieno alle ex fisse per chi al momento della firma dell’accordo avrà già presentato la domanda di pensione, saranno erogate in 12 annualità (per pagare l’Inpgi erogherà agli editori un prestito di 46 milioni);
– Chi ha maturato comunque 15 anni di anzianità aziendale avrà fino ad un massimo di 65 mila euro pagati in 15 anni (gli editori volevano 16 rate annuali);
– Per chi ha fino a 10 anni di anzianità aziendale: 10 mila euro per 14 anni di anzianità aziendale; 8mila per 13 anni; 6mila per 12 anni; 4 mila per 11 anni, 2 mila per i 10 anni.
La Fnsi propone che possa avere il trattamento dei 15 anni anche chi compie questa anzianità aziendale entro il 31/12/2014.
Tutti gli altri perdono del tutto l’1,50% della retribuzione mensile versato finora dalle aziende al Fondo a loro nome. Per questi giornalisti e per i nuovi assunti è previsto un aumento dello 0,25% dei versamenti al Fondo complementare, ch
e sarà portato allo 0,50% nel … 2026.
La Fnsi, scrive il Cdr del Tg5, “travolta dalla generosità” ha proposto, qualora si rendesse possibile, di anticipare tale aumento. E’ bene ribadire che quelli che si tenta di far “evaporare” non sono soldi della Fieg, della Fnsi o dell’Inpgi ma sono soldi nostri, versati dalle aziende a nostro nome.
– L’indennità di mancato preavviso in caso di licenziamento viene uniformata per tutti (8 mensilità).
Si sta chiudendo questo contratto ancora una volta senza che al tavolo sieda la controparte televisiva. Per questo e gli altri motivi chiediamo alla Giunta esecutiva della Fnsi di non dare seguito a questa ipotesi di accordo ma di aprire una trattativa degna di questo nome. Chiediamo ai colleghi di respingere totalmente questo accordo, in quanto umiliante e indecente. La “ex fissa” non è un privilegio ma forse il principale istituto a tutela dell’autonomia reale dei giornalisti e che, non a caso, compare fin dal primo contratto per il lavoro giornalistico siglato in Italia nel 1911.
“E’ evidente che l’ennesimo regalo agli editori della carta stampata non è solo l’ultima svendita della professione ma un salto indietro nel 1800 e nel “medio evo” delle relazioni sindacali della nostra categoria. Abbiamo fatto predisporre dai legali la DIFFIDA INDIVIDUALE a non proseguire su questo accordo, da inviare a Fnsi e Inpgi. E’ a disposizione di tutti i colleghi. Vi preghiamo di aderire con un contributo minimo di 20 euro alle spese legali (che non saranno esigue)”.
Lascia per primo un commento