La trattativa sul contratto nazionale dei giornalisti tra Federazione nazionale della stampa e Federazione italiana editori giornali, ripresa il 15 gennaio, è proseguita il 16. In questi due giorni è stato esaurito, tra molte difficoltà, l’esame complessivo delle materie normative che le parti intendono affontare. Sulla maggior parte dei punti si sarebbero registrati avvicinamenti qualificanti mentre sul resto proseguiranno nei prossimi giorni gli approfondimenti tecnici.
Si parla di un 80% di punti con possibilità d’intesa vicina mentre per il 20% della materia contrattuale ci sarebbero ancora difficoltà. La prossima settimana gli organismi tecnici delle due categorie riuniranno i propri organismi di governo per valutare la situazione.
Fonti Fnsi sottolineano la necessità di non disperdere il lavoro fatto finora e la necessità di fare sul piano complessivo una valutazione della praticabilità del contratto, che sarà completo quando ci sarà anche la verifica delle compatibilità economiche.
Per il sindacato le questioni di rilievo strategico per lo sviluppo delle imprese – come la multimedialità – e la tenuta del lavoro giornalistico sono indirizzate verso una direzione sostenibile e la Fnsi auspica che la stessa valutazione la dia la Fieg, ma nell’ottica di una chiarezza strategica definitiva. Il lavoro di questi giorni, che sarebbe andato avanti con molte difficoltà e momenti di altissima tensione, per il sindacato – sempre a quanto si apprende – sarebbe stato costruttivo e l’auspicio è che la Fieg lo giudichi nello stesso modo.
La Fnsi inoltre, di fronte ai problemi economici del settore, avrebbe posto la necessità di rivedere il sistema degli ammortizzatori sociali per i giornalisti indifferentemente da dove lavorano, quindi non solo nei quotidiani – come prevede al momento il dl anticrisi – ma anche nei periodici, tv e web che devono avere la stessa rete di ammortizzatori sociali. Va fatto uno sforzo comune importante nei confronti del governo e del lesgislatore, pensa il sindacato che chiede tutele per tutti i giornalisti indifferentemente da dove lavorano.
Secondo quanto viene riferito sul sito di Franco Abruzzo, “lo scoglio fondamentale è collegato sia all’inquadramento giuridico dei “capi” (dirigenti?) sia alle prestazioni a livello inter-aziendale e infra-gruppo, in pratica cioè alla possibilità per i grandi gruppi di spostare, entro un raggio di 60 km, i giornalisti tra diverse testate o iniziative editoriali. Su questi temi le posizioni appaiono difficili e distanti. Resta al palo la questione dell’adeguamento economico e della struttura della retribuzione, compreso il problema degli scatti di anzianità: aspetti che la Fieg intende affrontare solo dopo aver chiuso il confronto sulla parte normativa del contratto”.
I punti di contrasto sono stati riassunti da Carlo Malinconico, presidente della Fieg, in una dichiarazione del 15 gennaio: “Mi auguro che si passi a parlare della parte economica, una volta risolti gli aspetti normativi sui quali c’era stato un avvicinamento significativo tra le parti. Sarà complicato mettere d’accordo le parti sugli aspetti economici, ma almeno vorrebbe dire che sulla parte normativa è stato raggiunto un punto di equilibrio. Il nodo resta quello della flessibilità nell’impiego dei giornalisti tra aziende diverse appartenenti allo stesso gruppo”.
La prossima settimana gli organismi tecnici delle due categorie riuniranno i propri organismi di governo per valutare la situazione (il 21 gennaio si riunirà la Giunta della Fnsi e il 22 l’Ufficio di presidenza della Fieg).
Lascia per primo un commento