di Carlo Chianura
Arriva il referendum gemello sul contratto. A dimostrazione della drammatica rottura consumatasi alla fine di giugno nel fronte sindacale dopo lo sciagurato accordo contrattuale Fnsi-Fieg, l’Associazione Stampa Romana ha deciso di organizzare un referendum che si terrà negli stessi giorni di quello convocato dalla Federazione della Stampa, vale a dire il 26 e il 27 settembre.
E’ appena il caso di ricordare i termini della questione. La Fnsi all’indomani della firma ha deciso e ha appena confermato che il referendum avrà validità (anzi che si apriranno le urne dopo il voto) solo nel caso in cui il numero dei votanti supererà il 50 per cento più uno dei giornalisti contrattualizzati. Impresa praticamente impossibile, se si pensa che alle elezioni degli organismi dei giornalisti partecipa il dieci, massimo venti per cento dei giornalisti aventi diritto.
A parere di larghi strati della professione, e Puntoeacapo è tra questi, si tratta di una clamorosa ma comprensibile presa in giro di una dirigenza che sa di avere firmato un accordo pessimo e non vuole rischiare non diciamo la retromarcia sul nuovo contratto (impossibile e peraltro smentita) ma persino una platonica sconfessione del proprio operato.
Stampa Romana ha preso atto di questo stato di cose e ha pensato di organizzare un vero e proprio referendum parallelo, con modalità e opportunità di voto più ampie, il cui obiettivo politico è quello di dimostrare che — se bene interrogata — la categoria è contraria alle decisioni di Siddi e compagni.
Una decisione originale, senza dubbio, che tradisce la crisi intestina in quella maggioranza che oramai da un quindicennio governa tutti, quasi tutti, gli organismi di categoria. Una decisione da rispettare, al limite da appoggiare anche dall’esterno di un sindacato morente, ma che tradisce una condizione di incompiutezza, uno stare in mezzo al guado, e insieme il sospetto che si stia consumando solo una battaglia tattica in vista del congresso della Fnsi e della stessa Stampa Romana.
Nello stesso giorno in cui viene annunciato il referendum parallelo, infatti, vengono fissate le date per le elezioni dei delegati ai congressi del sindacato regionale e di quello nazionale. E’ una coincidenza non voluta, ma forse proprio per questo più significativa.
Puntoeacapo si appresta ad accompagnare nel prossimo autunno se stessa e i colleghi in battaglie che si sposteranno sempre di più nel versante degli enti e delle istituzioni, ma anche nelle aule di giustizia, contro gli effetti di questo contratto. E questi ultimi accadimenti non fanno che confermare la giustezza delle nostre scelte di luglio di uscire dalla Federazione della Stampa.
Lascia per primo un commento