di Alessandra Spitz*
In tempi di spending review anche l’INPGI deve fare la sua parte. La dirigenza dell’Istituto, di fronte al deficit strutturale della gestione previdenziale, si e’ impegnata a varare un piano di intervento che inciderà principalmente sulle prestazioni ma che dovrà riguardare anche i costi di gestione della struttura dell’ente.
Per far funzionare l’Inpgi i costi totali previsti nel 2015 sono di quasi 26 milioni di euro (25,9 per la precisione) ed il bilancio preventivo stima risparmi, rispetto al 2014, di 9.400 euro. Troppo poco evidentemente per parlare di effettiva revisione della spesa.
Analizzando le voci principali di spesa della struttura, al di là dei costi per il personale che ammontano a 17, 3 milioni di euro e che appaiono difficilmente comprimibili, le altre voci più rilevanti riguardano i costi per i servizi delle associazioni stampa pari a 2,55 milioni di euro, i costi per i beni ed i servizi (2,47 milioni di euro) e quelli per gli organi dell’ente (1,57 milioni).
Mentre i costi per i beni e servizi sono previsti in diminuzione di 306mila euro grazie ad interventi di razionalizzazione, quelli per i servizi delle associazioni stampa e quelli per gli organi dell’ente sono stimati in aumento nel 2015.
L’incremento delle due voci e’ di 50mila euro per i servizi delle associazioni stampa e di 14. 500 euro per i costi degli organi dell’ente : cifre che, anche se non rilevanti in percentuale, dimostrano l’assenza di una volontà politica di comprimere certi costi.
Per quanto riguarda infine i costi per i beni e i servizi, si evidenziano ancora voci dove si può incidere in modo ancora più efficace. Tra queste, le spese per manutenzioni tecniche e informatiche previste in 480 mila euro nel 2015, le utenze e le spese di funzionamento delle sedi (665 mila euro), le altre spese ( 291 mila euro) , le varie consulenze (229 mila euro) e le spese postali e telematiche ( 160 mila euro).
*Esecutivo di Puntoeacapo, consigliere generale dell’Inpgi
Lascia per primo un commento