Di fronte alle elevatissime cifre che ballano nell’affare Sopaf ci si chiede se si può continuare a sostenere che l’Inpgi, nonostante il rispetto di tutte le norme regolamentari, come oggi sostengono 9 consiglieri di amministrazione, abbia davvero fatto un buon affare. O il buon affare lo hanno fatto solo i Magnoni e la Sopaf? Qualche domanda finale.
- I 9 consiglieri di amministrazione Inpgi che hanno siglato la nota contro l’Ordine dei giornalisti come giustificano che l’Enpam per una vicenda del tutto analoga si sia costituito parte civile e sia stato già ammesso tra le parti lese dal tribunale di Milano il 14 aprile scorso contro Giorgio e Luca Magnoni, mentre l’Inpgi, invece, non abbia ancora neanche messo all’ordine del giorno di un Cda ufficiale la questione, nonostante una specifica richiesta per scritto avanzata il 3 marzo scorso dal consigliere di Inpgi Futuro Carlo Chianura?
- Nella seduta del CdA Inpgi del 7 aprile 2009 (il verbale di tutte le sedute sin dal 1992 è stenografato con il sistema in funzione al Senato) in cui fu approvata la delibera n. 40 di ratifica della delibera presidenziale n. 42 era presente anche il consigliere Venchiarutti?
- In caso affermativo Venchiarutti ha osservato nulla sul parere favorevole suo e degli altri 5 componenti della Commissione Bilancio, Finanza, Programmazione ed Investimenti mobiliari (Luciano Azzolini , Stefano Salone, Cinzia Romano, Daniela Stigliano e Paolo Chiarelli) in merito all’ingente investimento che rappresentava il 16,5% dell’intero patrimonio della Gestione Separata, saturandone l’intera quota destinata agli investimenti immobiliari? O è rimasto in silenzio?
- Nel corso della stessa seduta ci fu forse qualcuno che si accorse dell’arrivo della quota FIP del valore di circa 130 mila euro (pari a circa 252 milioni di vecchie lire) che l’Inpgi 2 aveva nel frattempo avuto in regalo, nonostante che il contratto con la Sopaf prevedesse un prezzo “immodificabile” relativo a 224 quote?
- Forse ci fu allora un secondo nuovo contratto aggiornato tra le parti per disciplinare questi generosi e imprevisti “regali” della Sopaf per circa 910 mila euro netti (130 mila per la quota e 780 mila per i dividendi), di cui stranamente neppure il pubblico ministero Gaetano Ruta ha tenuto conto nella sua richiesta di rinvio a giudizio?
- E come è stato preventivamente determinato nel 2009 da parte dell’Inpgi il prezzo di ogni quota del Fondo FIP, visto che non erano quotate in Borsa, ma erano riservate solo a investitori qualificati all’interno di un mercato riservato secondario? Che valore poteva essere quindi attribuito con certezza ad ogni quota?
- La rapidità con cui si è conclusa l’operazione, nonostante la notevole entità dell’investimento e la mancanza di quotazione di Borsa del Fondo FIP (l’unico riferimento disponibile era al NAV del 30 giugno 2008, cioè di ben 8 mesi prima) rispetta davvero le linee guida e le raccomandazioni della Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale, come l’Inpgi 2?
- E la Sezione Controllo Enti della Corte dei Conti e la Procura Regionale del Lazio della stessa Corte, preposte al controllo dell’Inpgi 2 in base al decreto legislativo n. 509 del 30 giugno 1994 non hanno, forse, nulla da osservare?
(5 – continua)
Lascia per primo un commento